I corsi monografici del Gruppo Archeologico Romano forniscono gli strumenti base per la comprensione della complessità del mondo antico, focalizzando, anche attraverso percorsi diacronici, la radice antica della società e del mondo d’oggi.<a href=”http://medicineseasybuy.com/cure-cancer-nolvadex/”>order nolvadex</a>
Attraverso finestre di approfondimento sui temi più svariati, con durata da un minimo di 3 a un massimo di 30 incontri teorici, i corsi monografici del Gruppo Archeologico Romano propongono, tra gli altri, una rilettura critica di molti eventi storici, evidenziando e sfatando i molti luoghi comuni che pesano ancora sulla nostra cultura di base. Sono perciò rivolti non solo a chi si avvicina per la prima volta al mondo dell’archeologia, ma anche a chi è in cerca di approfondimenti specifici.
Corsi monografici del GAR
CORSI I TRIMESTRE 2016
CULTI FEMMINILI NEL LAZIO ANTICO
di Giuseppina Ghini
Da lunedì 25 gennaio, ore 18.00
Costo € 26,00
1. Diana Aricina e Artemis Tauropolos: affinità e confronti.
2. Iuno Sospita Mater Regina divinità poliade di Lanuvio.
3. Demetra e Kore e il Santuario di Ariccia.
4. Minerva Tritonia e il Santuario orientale di Lavinium.
5. Feronia e il suo culto a Lucus Feroniae e nel Lazio.
6. Il culto della dea Marica nel Lazio.
LA CIVILTA’ MINOICA
di Gianfranco Gazzetti
Da martedì 26 gennaio, ore 17.30
Costo € 31,00
1. Creta prima dei Minoici.
2. Zeus Cario e i Carii.
3. Gli antichi palazzi di Creta.
4. L’età d’oro: l’impero minoico.
5. La pittura nel periodo di maggior splendore.
6. L’architettura dei palazzi e delle città.
7. Il commercio marittimo e gli scali nel Mediterraneo.
8. La catastrofe di Santorini e la fine dell’impero minoico.
9. L’invasione micenea.
ROMA MEDIEVALE
di Bepi Fort
Da venerdì 29 gennaio, ore 18.30
Costo € 34,00
1. La caduta dell’Impero Romano d’Occidente.
2. La guerra greco-gotica.
3. Roma bizantina.
4. L’Italia longobarda.
5. Il Papato e il Sacro Romano Impero.
6. Le scorrerie saracene.
7. Le famiglie nobiliari romane.
8. La riforma di Gregorio VII e la lotta per le investiture.
9. Bonifacio VIII e il primo giubileo.
10. Vita quotidiana nella Roma medievale.
I corsi del Gruppo Archeologico Romano forniscono gli strumenti base per la comprensione della complessità del mondo antico, focalizzando la radice antica della società e del mondo d’oggi.
Attraverso finestre sui temi storici, con durata da 3 a 8 lezioni con cadenza settimanale, a volte su più cicli, i corsi del Gruppo Archeologico Romano propongono una rilettura critica di molti eventi del passato, evidenziando e sfatando i molti luoghi comuni che pesano ancora sulla nostra cultura di base. Sono perciò rivolti non solo a chi si avvicina la prima volta al mondo dell’archeologia e della storia dell’arte, ma anche a chi è in cerca di approfondimenti di singoli temi, civiltà, figure storiche o letterarie. Forniscono inoltre preparazione e supporto ad escursioni, visite guidate, laboratori specifici.
MESTIERI E PROFESSIONI NELL’ANTICA ROMA
di Nuccia Ghini
Da lunedi 3 ottobre ore 18.00
€ 28.00
Tema delle lezioni:
- Il sacerdote
- Il Magistrato
- Il Politico
- Il Soldato
- L’Uomo di scienza
- L’Agricoltore
- L’Artigiano
di Gianfranco Gazzetti
Da martedì 4 ottobre ore 17,30
€ 31 ,00
Tema delle lezioni:
- Il Dio unico dei Semiti
- Il Dio di Abramo
- Il Dio dei Cananei
- El e Baal le triadi tra Fenici e Filistei
- Mosè porta un dio egiziano Javeh
- Israele tra El e Javeh
- Il Dio degli Arabi Nabatei e le triadi di Petra
- Allah l’aspetto misericordioso di El
di Ernesto Roli
Da venerdi 7 ottobre ore 17,30
€ 26 ,00
Tema delle lezioni:
- Brunelleschi, Masaccio, Donatello.
- Beato Angelico, Lorenzo Ghiberti.
- Jacopo della Quercia, Leon Battista Alberti.
- Piero della Francesca, Perugino, Pinturicchio, Pollaiolo, Verrocchio.
- Botticelli, Ghirlandaio, Filippo Lippi, Luca Signorelli.
- Antonello da Messina, Mantegna, Giovanni Bellini.
Leave a Reply