Partecipa agli scavi archeologici del Gruppo Archeologico Romano!
Vivi in prima persona l’emozione di uno scavo archeologico professionale ma alla portata di tutti. Partecipa all’unico stage internazionale d’archeologia che ti permetterà di divertirti, socializzare e imparare il mestiere dell’archeologo. Condividerai questa esperienza con giovani di tutte le età, provenienti da tutto il mondo, e sarai guidato sul campo da esperti del settore.
Scopri le nostre storiche location a due passi da Roma.
La ricognizione fruga nelle pieghe della storia , quella che attraverso un muro antico, un frammento ceramico, sa restituirci le lacrime, le debolezze, le piccole cose quotidiane dell’uomo.
L. Magrini
I nostri Campi
- Campo di Ischia di Castro
1 Lug 2019
Campo Junior
8 Lug 2019
Campo di Falerii – Via Amerina
15 Lug 2019
Campo dei Monti della Tolfa
29 Lug 2019
Campo di Farnese – Rofalco
5 Ago 2019
Attività sullo scavo archeologico
Il mestiere dell’archeologo non è fatto solo di scavo. Il cantiere rappresenta il momento iniziale di un percorso che va dalla terra alle vetrine di un museo. Durante il campo potrai seguire le diverse fasi di lavorazione dei reperti archeologici: dalla scoperta alla catalogazione, passando per la ripulitura. Lezioni frontali e visite guidate ti aiuteranno ad inquadrare il contesto e a recuperare la memoria storica dei luoghi e degli scavi archeologici frequentati.
Per partecipare non occorre essere in possesso di conoscenze specifiche in ambito archeologico: è sufficiente avere compiuto 15 anni e aver voglia di lavorare in gruppo.
Se hai meno di 15 anni, non preoccuparti: il Gruppo Archeologico Romano ha pensato anche a te! Partecipa ai nostri campi estivi di scavo archeologico.
Collaborazioni
Da diversi anni il Gruppo Archeologico Romano collabora con associazioni internazionali di volontariato, come Rempart e Jeunesse et Reconstruction, che operano in Francia in ambito archeologico e i cui volontari partecipano numerosi alle nostre campagne di scavo.
Iscrizione
La partecipazione ai campi è riservata ai soci dei Gruppi Archeologici d’Italia; l’iscrizione, di € 37,00 o di € 24,00 per gli studenti fino a 30 anni (comprensiva di assicurazione e abbonamento alla rivista Nuova Archeologia), può essere effettuata presso una sede locale oppure presso la segreteria del Gruppo Archeologico Romano.
Al tuo arrivo al campo devi presentare:
- il certificato di sana e robusta costituzione;
- una copia della vaccinazione antitetanica;
- il regolamento dei campi firmato.
L’iscrizione sarà perfezionata versando un acconto di € 100,00 (non rimborsabili in caso di rinuncia del partecipante a partire da 30 giorni precedenti l’inizio del campo). Per ogni ulteriore precisazione e per confermare la partecipazione, contatta la segreteria.
Modalità di pagamento
c/c postale: 85519007
iban: IT34M0521603229000000005838
bic swift (per bonifici dall’estero): BPCV IT 2S
Entrambi i c/c sono intestati a: Gruppo Archeologico Romano Onlus
Causale: nome e cognome, campo e date di riferimento (es. Ottaviano Augusto – Vulci, 22 agosto-4 settembre).
Abbigliamento e attrezzatura
Di seguito forniamo un elenco dell’equipaggiamento necessario per la partecipazione ai campi di scavo:
- guanti da lavoro e scarponcini da cantiere (entrambi antinfortunistica e a norma EN 345)
- cappello
- pantaloni lunghi
- zaino
- borraccia
- asciugamani
- necessaire da bagno
- sacco a pelo
L’attrezzatura per lo scavo la forniamo noi!
L’arrivo al campo è previsto per le ore 18,00 del lunedì e la partenza per le ore 10,00 della domenica.
Leave a Reply