Lezione on line
La lezione ha come obiettivo quello di fornire una lettura alternativa dei dipinti della Cappella Sistina. In particolare andremo ad analizzare i paesaggi dei riquadri laterali risalenti alla metà del ‘400, ingiustamente eclissati dalle scenografie più tarde e maggiormente note del genio michelangiolesco.
Attraverso un excursus paesaggistico avremo modo di constatare come gli sfondi quattrocentreschi possano rivelarsi veri e propri contenitori di immagini allegorizzanti, funzionali per la lettura dei dipinti stessi. Firme, ritratti, simbologie nascoste, realizzate dai grandi artisti rinascimentali come Piero di Cosimo, Ghirlandaio, Luca Signorelli; artifizi pittorici cui non sfugge, ovviamente, nemmeno Michelangelo, ma che ci restituiscono molteplici particolari, ignoti al grande pubblico, ci permettono di venire a contatto con gli aspetti più intimi e personali della Cappella e ci svelano, in ultimo, significati religiosi decisamente avanguardistici.
Prenotazione obbligatoria
Sabato 23 maggio 2020, ore 17:00 – 19:00
Relatore: Dott.ssa Martina Grillone
Costo: € 15,00
Dove: dal divano di casa
Chiusura iscrizioni: 21 maggio
La lezione verrà tenuta on line, per partecipare sarà sufficiente seguire queste istruzioni:
1 – Contatta la segreteria scrivendo una mail all’indirizzo di posta info@gruppoarcheologico.it
2 – Effettua il bonifico entro due giorni lavorativi dall’inizio della lezione ed invia in contemporanea la ricevuta di pagamento alla segreteria.
3 – Scarica Skype e clicca sul link che verrà fornito dalla segreteria.
Leave a Reply