I corsi del Gruppo Archeologico Romano forniscono gli strumenti base per la comprensione della complessità del mondo antico, focalizzando, anche attraverso percorsi diacronici, la radice antica della società e del mondo d’oggi.
Attraverso finestre di approfondimento sui temi più svariati, con durata da un minimo di 3 a un massimo di 30 incontri teorici, i corsi del Gruppo Archeologico Romano propongono, tra gli altri, una rilettura critica di molti eventi storici, evidenziando e sfatando i molti luoghi comuni che pesano ancora sulla nostra cultura di base. Sono perciò rivolti non solo a chi si avvicina per la prima volta al mondo dell’archeologia, ma anche a chi è in cerca di approfondimenti specifici.
CORSI IV TRIMESTRE 2012
INTRODUZIONE ALL’EPIGRAFIA LATINA
di Nuccia Ghini
Da lunedì 1 ottobre, ore 18.00
Costo € 24,00
1. Lo studio dell’epigrafia latina.
2. L’alfabeto, la scrittura, lo stile, i criteri di datazione.
3. Iscrizioni sacre, iscrizioni sepolcrali.
4. Iscrizioni onorarie, pubbliche, militari.
5. Iscrizioni giuridiche: senatus consulta, leggi, editti.
6. Iscrizioni sull’instrumentum e numismatiche.
L’EUROPA E I SUOI ETERNI PROBLEMI: DALLA PROTOSTORIA ALL’ULTIMA GUERRA BALCANICA
di Gianfranco Gazzetti
Da martedì 6 novembre, ore 17.30
Costo € 28,00
1. Oriente e Occidente divisi dalla linea di Skodra.
2. L’Egeo mare conteso: Micenei e Frigi; Greci e Persiani; Franchi e Bizantini; “Cristiani” e “Infedeli”; Greci e Turchi.
3. Reno Elba e Oder i confini fluviali dei vari “Limes” imperiali da Roma a Yalta.
4. Ruolo degli Imperi federali nella coesistenza delle etnie delle culture e delle religioni dei popoli europei dall’Impero Romano agli Imperi Centrali.
5. Latini, Germani e Slavi le tre Europe attorno ad uno stesso mare: il Mediterraneo.
6. Anglosassoni e Scandinavi la periferia europea e il suo mare: l’Atlantico.
7. I Balcani polveriera europea dal “problema illirico” al Kosovo; il ruolo delle religioni nazionaliste dalla fine del politeismo pagano nei conflitti della regione.
L’IMPERO DEI MONGOLI
di Bepi Fort
Da giovedì 4 ottobre, ore 18.00
Costo € 31,00
1. Ambiente geografico.
2. I mongoli prima dell’unificazione.
3. Gengis Khan.
4. Il grande impero di Kublai Khan.
5. Marco Polo.
6. I Khanati mongoli.
7. I Mongoli e l’Europa.
8. Archeologia della Mongolia.
I corsi del Gruppo Archeologico Romano forniscono gli strumenti base per la comprensione della complessità del mondo antico, focalizzando la radice antica della società e del mondo d’oggi.
Attraverso finestre sui temi storici, con durata da 3 a 8 lezioni con cadenza settimanale, a volte su più cicli, i corsi del Gruppo Archeologico Romano propongono una rilettura critica di molti eventi del passato, evidenziando e sfatando i molti luoghi comuni che pesano ancora sulla nostra cultura di base. Sono perciò rivolti non solo a chi si avvicina la prima volta al mondo dell’archeologia e della storia dell’arte, ma anche a chi è in cerca di approfondimenti di singoli temi, civiltà, figure storiche o letterarie. Forniscono inoltre preparazione e supporto ad escursioni, visite guidate, laboratori specifici.
MESTIERI E PROFESSIONI NELL’ANTICA ROMA
di Nuccia Ghini
Da lunedi 3 ottobre ore 18.00
€ 28.00
Tema delle lezioni:
- Il sacerdote
- Il Magistrato
- Il Politico
- Il Soldato
- L’Uomo di scienza
- L’Agricoltore
- L’Artigiano
di Gianfranco Gazzetti
Da martedì 4 ottobre ore 17,30
€ 31 ,00
Tema delle lezioni:
- Il Dio unico dei Semiti
- Il Dio di Abramo
- Il Dio dei Cananei
- El e Baal le triadi tra Fenici e Filistei
- Mosè porta un dio egiziano Javeh
- Israele tra El e Javeh
- Il Dio degli Arabi Nabatei e le triadi di Petra
- Allah l’aspetto misericordioso di El
di Ernesto Roli
Da venerdi 7 ottobre ore 17,30
€ 26 ,00
Tema delle lezioni:
- Brunelleschi, Masaccio, Donatello.
- Beato Angelico, Lorenzo Ghiberti.
- Jacopo della Quercia, Leon Battista Alberti.
- Piero della Francesca, Perugino, Pinturicchio, Pollaiolo, Verrocchio.
- Botticelli, Ghirlandaio, Filippo Lippi, Luca Signorelli.
- Antonello da Messina, Mantegna, Giovanni Bellini.
Leave a Reply