I corsi monografici del Gruppo Archeologico Romano forniscono gli strumenti base per la comprensione della complessità del mondo antico, focalizzando, anche attraverso percorsi diacronici, la radice antica della società e del mondo d’oggi.
Attraverso finestre di approfondimento sui temi più svariati, con durata da un minimo di 3 a un massimo di 30 incontri teorici, i corsi monografici del Gruppo Archeologico Romano propongono, tra gli altri, una rilettura critica di molti eventi storici, evidenziando e sfatando i molti luoghi comuni che pesano ancora sulla nostra cultura di base. Sono perciò rivolti non solo a chi si avvicina per la prima volta al mondo dell’archeologia, ma anche a chi è in cerca di approfondimenti specifici.
Corsi monografici del GAR
CORSI II TRIMESTRE 2016
NUMISMATICA ANTICA
Fiorenzo Catalli – Collaboratori: Emanuele De Gattis, Manuel Vanni
Da lunedì 4 aprile, ore 18.00
Costo € 26,00
1. Introduzione alla numismatica: cos’è la moneta, le forme dello scambio e i sistemi premonetali, prime testimonianze, i metalli, la produzione, anatomia di una moneta, aspetti teorici della schedatura e della classificazione.
2. La moneta in Grecia: Atene, Egina, Corinto, regni ellenistici.
3. Attività pratica di schedatura e classificazione.
4. La monetazione magnogreca e dei popoli dell’Italia antica.
5. Attività pratica di schedatura e classificazione.
6. La moneta a Roma: repubblicana e imperiale.
7. Attività pratica di schedatura e classificazione.
8. Attività pratica di schedatura e classificazione.
9. Attività pratica di schedatura e classificazione.
Domenica 5 giugno ore 15.00 visita guidata al medagliere di Palazzo Massimo.
LE PROVINCE ROMANE (prima parte)
Gianfranco Gazzetti
Da martedì 5 aprile, ore 17.30
Costo € 28,00
1. Spagna.
2. Gallia.
3. Bretagna.
4. Germania.
5. Retia, Norico e Pannonia.
6. Mesia e Dalmazia.
7. Tracia.
8. Dacia.
ARCHEOLOGIA ALPINA
Giuseppe Fort
Da venerdì 8 aprile, ore 18.30
Costo € 34,00
1. Ambiente alpino.
2. Popolamento e preistoria.
3. Le popolazioni preromane: Alpi Occidentali.
4. Le popolazioni preromane: Alpi Centrali.
5. Le popolazioni preromane: Alpi Orientali.
6. La cultura materiale di ambiente alpino.
7. Religioni delle popolazioni alpine.
8. Celti, Reti e Carni nelle Alpi.
9. La conquista romana delle Alpi.
10. Panorama artistico delle culture alpine.
10.
GUIDE OPERANTI NEL TURISMO SOCIALE – STORIA E ARCHEOLOGIA 2016
Gianfranco Gazzetti
Da mercoledì 13 aprile, ore 18.00
Costo € 26,00
1. Introduzione al corso e Legislazione Turistica.
2. Archeologia preistorica e protostorica del Lazio.
3. Gli Etruschi ed altre popolazioni preromane.
4. Le origini e i re di Roma.
5. Roma repubblicana.
6. Cesare e Augusto.
7. Da Tiberio a Nerone e i Flavi.
8. Roma del II e del III secolo: la crisi.
9. Costantino e la Roma bizantina.
10. Tecniche costruttive: arte muraria, ponti, strade, acquedotti, cisterne.
11. Toreutica e Numismatica, accenno al vetro e alla ceramica.
Durante il periodo del corso gli allievi potranno partecipare gratuitamente alle visite del G.A.R. sezione Urbe:
3 aprile – ore 10.00
Ostia Antica (Gianfranco Gazzetti)
1 maggio – ore 10.00
Foro Romano e Palatino (Cinzia Iorio)
15 maggio – ore 15.00
Campo Marzio (Idi di maggio) (Cinzia Iorio)
22 maggio – ore 15.00
Dalle origini all’Impero (Enrico Ragni)
12 giugno – ore 15.00
S. Croce in Gerusalemme e Battistero di San Giovanni (Giuseppe Fort)
19 giugno – ore 21.00
Campo Marzio meridionale (Alessandro Locchi)
I corsi del Gruppo Archeologico Romano forniscono gli strumenti base per la comprensione della complessità del mondo antico, focalizzando la radice antica della società e del mondo d’oggi.
Attraverso finestre sui temi storici, con durata da 3 a 8 lezioni con cadenza settimanale, a volte su più cicli, i corsi del Gruppo Archeologico Romano propongono una rilettura critica di molti eventi del passato, evidenziando e sfatando i molti luoghi comuni che pesano ancora sulla nostra cultura di base. Sono perciò rivolti non solo a chi si avvicina la prima volta al mondo dell’archeologia e della storia dell’arte, ma anche a chi è in cerca di approfondimenti di singoli temi, civiltà, figure storiche o letterarie. Forniscono inoltre preparazione e supporto ad escursioni, visite guidate, laboratori specifici.
MESTIERI E PROFESSIONI NELL’ANTICA ROMA
di Nuccia Ghini
Da lunedi 3 ottobre ore 18.00
€ 28.00
Tema delle lezioni:
- Il sacerdote
- Il Magistrato
- Il Politico
- Il Soldato
- L’Uomo di scienza
- L’Agricoltore
- L’Artigiano
di Gianfranco Gazzetti
Da martedì 4 ottobre ore 17,30
€ 31 ,00
Tema delle lezioni:
- Il Dio unico dei Semiti
- Il Dio di Abramo
- Il Dio dei Cananei
- El e Baal le triadi tra Fenici e Filistei
- Mosè porta un dio egiziano Javeh
- Israele tra El e Javeh
- Il Dio degli Arabi Nabatei e le triadi di Petra
- Allah l’aspetto misericordioso di El
di Ernesto Roli
Da venerdi 7 ottobre ore 17,30
€ 26 ,00
Tema delle lezioni:
- Brunelleschi, Masaccio, Donatello.
- Beato Angelico, Lorenzo Ghiberti.
- Jacopo della Quercia, Leon Battista Alberti.
- Piero della Francesca, Perugino, Pinturicchio, Pollaiolo, Verrocchio.
- Botticelli, Ghirlandaio, Filippo Lippi, Luca Signorelli.
- Antonello da Messina, Mantegna, Giovanni Bellini.
Leave a Reply