I corsi del Gruppo Archeologico Romano forniscono gli strumenti base per la comprensione della complessità del mondo antico, focalizzando la radice antica della società e del mondo d’oggi.
Attraverso finestre sui temi storici, con durata da 3 a 8 lezioni con cadenza settimanale, a volte su più cicli, i corsi del Gruppo Archeologico Romano propongono una rilettura critica di molti eventi del passato, evidenziando e sfatando i molti luoghi comuni che pesano ancora sulla nostra cultura di base. Sono perciò rivolti non solo a chi si avvicina per la prima volta al mondo dell’archeologia e della storia dell’arte, ma anche a chi è in cerca di approfondimenti di singoli temi, civiltà, figure storiche o letterarie. Forniscono inoltre preparazione e supporto ad escursioni, visite guidate, laboratori specifici.
CORSI II TRIMESTRE 2012
I GIOCHI DI ROMA ANTICA
Di Nuccia Ghini
Da lunedi 16 aprile ore 18.00
– lun. 16 aprile – Il gioco nell’antichità: dall’infanzia all”adolescenza
– lun. 23 aprile – Giochi da bambini e da… bambine
– lun. 30 aprile – Il gioco d’azzardo e quello d’astuzia
– lun. 7 maggio – I giochi atletici: lo sport come spettacolo nello stadio e al circo
– lun. 14 maggio – I giochi nell’anfiteatro: sangue e arena
Costo € 24,00
L’IMPERO ROMANO: LA SUA PRESENZA FUORI DAI CONFINI DELLO STATO NEL MONDO ANTICO
Di Gianfranco Gazzetti
Da martedi 3 aprile, ore 17.30
Costo € 31,00
1) Primi contatti stabili con gli stati vicini in età Repubblicana
2) Augusto e la difesa avanzata dell’Impero in Germania e Africa; la rete viaria romana e i posti di controllo “all’estero”
3) Dai Flavi agli Antonini; creazione delle flotte e delle basi fuori dall’impero
4) Il vallum di Adriano cinge l’impero dalla Britannia all’Africa
5) La presenza romana in India e le basi in Cina
6) La presenza in Africa Occidentale dai confini meridionali della provincia della Tripolitania al Camerun
7) Scozia, Danimarca, Germania e Ucraina; le basi e le presenze stabili oltre il confine renano danubiano
8) Il limes orientale e le postazioni al di là del Tigri; il ruolo delle flotte marittime e fluviali
I corsi del Gruppo Archeologico Romano forniscono gli strumenti base per la comprensione della complessità del mondo antico, focalizzando la radice antica della società e del mondo d’oggi.
Attraverso finestre sui temi storici, con durata da 3 a 8 lezioni con cadenza settimanale, a volte su più cicli, i corsi del Gruppo Archeologico Romano propongono una rilettura critica di molti eventi del passato, evidenziando e sfatando i molti luoghi comuni che pesano ancora sulla nostra cultura di base. Sono perciò rivolti non solo a chi si avvicina la prima volta al mondo dell’archeologia e della storia dell’arte, ma anche a chi è in cerca di approfondimenti di singoli temi, civiltà, figure storiche o letterarie. Forniscono inoltre preparazione e supporto ad escursioni, visite guidate, laboratori specifici.
MESTIERI E PROFESSIONI NELL’ANTICA ROMA
di Nuccia Ghini
Da lunedi 3 ottobre ore 18.00
€ 28.00
Tema delle lezioni:
- Il sacerdote
- Il Magistrato
- Il Politico
- Il Soldato
- L’Uomo di scienza
- L’Agricoltore
- L’Artigiano
di Gianfranco Gazzetti
Da martedì 4 ottobre ore 17,30
€ 31 ,00
Tema delle lezioni:
- Il Dio unico dei Semiti
- Il Dio di Abramo
- Il Dio dei Cananei
- El e Baal le triadi tra Fenici e Filistei
- Mosè porta un dio egiziano Javeh
- Israele tra El e Javeh
- Il Dio degli Arabi Nabatei e le triadi di Petra
- Allah l’aspetto misericordioso di El
di Ernesto Roli
Da venerdi 7 ottobre ore 17,30
€ 26 ,00
Tema delle lezioni:
- Brunelleschi, Masaccio, Donatello.
- Beato Angelico, Lorenzo Ghiberti.
- Jacopo della Quercia, Leon Battista Alberti.
- Piero della Francesca, Perugino, Pinturicchio, Pollaiolo, Verrocchio.
- Botticelli, Ghirlandaio, Filippo Lippi, Luca Signorelli.
- Antonello da Messina, Mantegna, Giovanni Bellini.
Leave a Reply