03 Febbraio – 04 Marzo 2017
il GAR organizza ogni anno dei Corsi di preparazione al pratincatato con la finalità di fornire ai volontari la preparazione necessaria per svolgere, in modo corretto ed efficace, una concreta attività operativa nel campo dell’archeologia e dei Beni culturali.
Il corso è articolato in:
• 5 lezioni di inquadramento storico-archeologico ed esercitazioni facoltative sui materiali rinvenuti durante l’attività di cantiere
• 5 uscite operative in cui l’attività di cantiere sarà svolta nelle varie zone operative del GAR.
venerdì 03/02 ore 18,30 – 20,00 Lezione: I Beni culturali in Italia: le istituzioni ed il volontariato
sabato 04/02 ore 9,30 – 17,00 Uscita Operativa: La via Amerina tra Falerii Novi e Corchiano
venerdì 10/02 ore 18,30 – 20,00 Lezione: Metodologie dell’indagine archeologica
sabato 11/02 ore 9,30 – 17,00 Uscita Operativa: cantiere di Baccano (Mansio ad Vacanas)
venerdì 17/02 ore 18,30 – 20,00 Lezione: La documentazione archeologica
sabato 18/02 ore 9,30 – 17,00 Uscita Operativa: cantiere di Baccano (Mansio ad Vacanas)
venerdì 24/02 ore 18,30 – 20,00 Lezione: La ceramica romana
domenica 26/02 ore 9,30 – 13,00 Uscita Operativa: visita ai Musei di Campagnano e di Lucus Feroniae
venerdì 03/03 ore 18,30 – 20,00 Lezione: Conservazione e Musealizzazione
sabato 04/03 ore 9,30 – 17,00 Uscita Operativa: cantiere di Baccano (Mansio ad Vacanas)
Il corso è diretto dall’archeologo Riccardo La Farina, responsabile del settore Falisco.
Leave a Reply